Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
14 apr 2009ONU: In evidenza la linea dell’Italia contro un ampliamento del Consiglio di Sicurezza

Germania e Giappone bloccati rispettivamente da Usa e Cina nelle aspirazioni alla membership permanente, Obama contrario a Berlino dopo i vertici di G20 e Nato
di Alfonso Maffettone
 
ROMA, 14 APR. (Italia Estera) – Sembra vincente la linea italiana che si oppone ad una riforma del Consiglio di Sicurezza, l’organo delle Nazioni Unite che ha la competenza esclusiva a decidere contro gli stati colpevoli di aggressione o di minaccia alla pace.  
 
Il nostro Paese è contrario  ad ampliare il numero dei membri permanenti  (Usa, Francia, Regno Unito, Cina, Russia) e ritiene che l’aumento trasformerebbe il Consiglio in un direttorio mondiale dal quale l’Italia verrebbe esclusa. La posizione, sostenuta dall’ambasciatore Giulio Terzi,   nei negoziati intergovernativi cominciati il 4 marzo, ha ricevuto consensi  ed è apparsa sovrastare le aspirazioni di  Germania, Giappone, India e Brasile che  hanno concordato di appoggiarsi reciprocamente per ottenere un seggio permanente. Il  G 4 non è riuscito ad allargare la base dei voti a sostegno di una risoluzione per la riforma del Consiglio ed ha trovato ostacoli soprattutto negli Stati Uniti e Cina. Le due potenze si sono opposte rispettivamente all’ingresso di Germania e Giappone nel consesso dei Grandi decretando di fatto un’ impasse nei negoziati che tutto sommato giova all’Italia.
 
Non sorprende  l’ostilità dell’ex Impero Celeste nei confronti dell’ arcipelago del Sol Levante. E’ una rivalità storica che  differenzia i due Paesi in Asia  per cultura, politica ed organizzazione dello stato. La Cina è stata vittima dell’espansione militare giapponese nell’ultimo conflitto mondiale ed ora, sia pure in ritardo,  si è impegnata a contrastare  il primato  economico e commerciale  del Giappone che, comunque, è in difficoltà  anche  a causa della crisi globale.
 
Nessuna sorpresa anche per la decisione del Presidente Barack Obama  di escludere la review  nei confronti delle aspirazioni Onu della Germania . Il Capo dell’Esecutivo, rimasto deluso dal suo viaggio in Europa, ha deciso di mantenere la stessa linea dell’ex  presidente George Bush. Nel 2005  l’allora cancelliere Gerhard Schroeder ,durante un incontro a Washington , si sentì dire che l’ Europa era sovrarappresentata nel Consiglio di sicurezza e che gli Usa avrebbero sostenuto le ambizioni del solo Giappone. Una risposta legata alla posizione ostile  che aveva assunto Berlino nei confronti della guerra in Iraq.
 
Oggi non è l’Iraq a pesare sulla riluttanza americana ma l’atteggiamento politico tenuto da Angela Merkel prima e dopo i vertici del G20 a Londra e della Nato a Strasburgo.
Al suo esordio sulla scena europea,  il Presidente degli Stati Uniti  si è dovuto accontentare di un mezzo successo. L’asse franco-tedesco, costituito dalla Merkel e dal presidente Nicolas Sarkozy , gli ha respinto la richiesta per un maggiore aumento di spesa dei governi e gli ha fatto accettare un compromesso per far fronte alla più grave crisi economica dall’epoca della Grande depressione. Inoltre alla richiesta di Obama per un aumento delle truppe Nato in Afghanistan nella lotta contro il terrorismo di Al Qaeda, la risposta è stata quella dell’invio di 5.000 soldati e soldatesse, un numero nettamente inferiore alle aspettative dell’ Amministrazione Usa.  Quando ha poi caldeggiato l’ammissione della Turchia all’Ue, Obama è stato “travolto” dai no della Merkel e di Sarkozy. Insomma ce n’ è abbastanza  a questo punto per comprendere perché  Obama, sulla scorta di Bush,  considerasse  Berlino come un partner non affidabile e quindi non meritevole del privilegio di una membership permanente alle Nazioni Unite.
 
Alfonso Maffettone / Italia Estera



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati