Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
02 ott 2003Le giornate de l’Ulivo per gli italiani nel mondo – La risposta di Silvana Mang

- NEW YORK - Ho letto con crescente divertimento i commenti del Consigliere Centofanti sulle giornate dell’Ulivo negli USA. Mi aspettavo maggiore sagacia da un collega che in passato aveva dato segno di sensibilità politica. Poiché i suoi simpatizzanti, mandati a vedere che cosa stavamo facendo, non hanno compreso il senso delle nostre riunioni, cercherò di chiarirlo. Premesso che una grave malattia nella famiglia del Sen. Brutti gli ha impedito di venire in USA e che quindi abbiamo dovuto cancellare non una, ma quattro riunioni, il "formato" delle giornate dell’Ulivo negli USA è la dimostrazione del nostro diverso modo di procedere e del rispetto verso tutte le componenti attive della società italica negli Stati Uniti. Nell’Ulivo per gli italiani all’estero il programma non viene imposto dall’alto, ma è oggetto di dibattito e di elaborazione da parte di esponenti di tutte le forze e le sfaccettature professionali, culturali, sociali e associative che arricchiscono la variegata comunità italo-italiana, italo-americana, americo-italiana degli Stati Uniti e si riconoscono nei nostri principii. Sono certa che anche il Consigliere Centofanti darà atto che, ad esempio, un pensionato ha esigenze diverse da quelle di un giovane ricercatore, di una imprenditrice nel campo dell’editoria, del presidente di una federazione di associazioni e così via. Ecco dunque ciò che abbiamo fatto. Ci siamo seduti intorno ad alcuni tavoli, per analizzare una proposta, raccogliere suggerimenti, costituire gruppi di lavoro tesi a predisporre un progetto che rifletta le realtà – uniche ed irripetibili – delle comunità italiane in USA per presentarlo, quando sarà pronto, alla collettività allargata. E quando lo faremo saremo lieti di invitare il Consigliere Centofanti e tutti i suoi simpatizzanti a venire – apertamente, questa volta – a toccare con mano come si fa politica democratica in casa dell’Ulivo-USA. A presto rivederci, dunque, caro Enzo. Silvana Mangione





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati