![]() |
|
L'Ambaciatore Adriano BENEDETTI nominato dal Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003 Direttore Generale degli Italiani all’estero e politiche migratorie, su indicazione del Ministro degli Esteri Frattini, è nato a Vicenza,il 9 aprile del 1941.Laureatosi in scienze politiche all’ Università di Padova il 24 novembre 1966 entrò nella carriera diplomatica il 7 aprile 1970, in seguito ad esame di concorso con la nomina di Volontario. Frequentò all’Istituto Diplomatico, il corso di formazione professionale, 13 aprile-12 agosto 1970, ed al termine di esso fu assegnato alla Direzione Generale Affari Politici, Uff. XIV il 17 agosto 1970. Il 7 ottobre successivo venne nominato Segretario di legazione. Secondo segretario commerciale a Lima il 6 aprile 1973. Primo segretario di legazione il 7 ottobre 1974. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario commerciale il 1° gennaio 1976. Primo segretario ad Ottawa il 27 luglio 1976 . Primo segretario alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’O.C.S.E. in Parigi il 5 aprile 1979. Consigliere di legazione il 1° maggio 1980. Alla Direzione Generale del Personale e dell’Amministrazione il 27 aprile 1981. All’Istituto Diplomatico per frequentare il corso superiore di formazione professionale, 30 giugno 1981-30 giugno 1982. Alla Segreteria della Direzione Generale Affari Economici il 1° luglio 1982.
Comandato presso il Senato della Repubblica il 26 gennaio 1983.
Alle dirette dipendenze del Direttore Generale dell’Emigrazione e degli Affari Sociali il 5 settembre 1983 divenne Capo della Segreteria della stessa Direzione Generale fino al 15 ottobre 1984.
Consigliere di ambasciata, 1° luglio 1985. Fuori ruolo per prestare servizio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica con funzioni di Consigliere Diplomatico Aggiunto del Presidente della Repubblica fino al 24 settembre 1985.
Primo consigliere alla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra, 14 luglio 1987. Primo consigliere ad Ottawa, il 28 agosto 1991. Confermato nella stessa sede con funzioni di Ministro consigliere, il 1° novembre 1991. Alla Direzione Generale Affari Economici del Ministero degli Affari esteri il 31 luglio 1995 con funzioni di Capo dell'Ufficio per l'Energia, Cooperazione Nucleare, Innovazione Tecnologica e Telecomunicazioni. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 2a classe il 2 maggio 1996. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Economici il 18 marzo 1997. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale il 1° gennaio 2000.
Ministro plenipotenziario con Decreto legislativo il 24 marzo 2000, n.85. Il primo aprile del 2000 è Ambasciatore a Caracas; è accreditato, con credenziali di ambasciatore, anche a Port of Spain (Trinidad e Tobago), a Bridgetown (Barbados), a St. Georges (Grenada), a Castries (St. Lucia), a Kingstown (St. Vincent) e a Roseau (Dominica). Dal 6 giugno del 2001 é accreditato anche presso l’Autorità Internazionale dei Fondi Marini e presso il CARIFORUM (Carribbean Forum) e il CARICOM (Carribbean Comunity), con titolo e rango di ambasciatore. Dal 21 marzo 2002 è accreditato, con credenziali di ambasciatore, anche a Georgetown (Guyana) e a Paramaribo (Suriname). Dal 28 febbraio del 2003 è stato nominato Direttore Generale degli Italiani all’estero e politiche migratorie. Dal 2 gennaio 2006 é stato promosso al grado di Ambasciatore. E’ decorato con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana con il grado di "Commendatore",