Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
26 set 2005Inaugurata al Pergamonmuseum di Berlino la Mostra Die letzten Stunden von Herculaneum (Le ultime ore di Ercolano)

"LE ULTIME ORE DI ERCOLANO" AL PERGAMONMUSEUM DI BERLINO.

BERLINO - (Italia Estera) - Inaugurata al Pergamonmuseum di Berlino la Mostra Die letzten Stunden von Herculaneum (Le ultime ore di Ercolano), seconda delle quattro tappe della mostra in Germania, dopo il grande successo ottenuto al Westfälisches Römermuseum di Haltern, dove in 100 giorni (dal 21 maggio al 28 agosto 2005) l'esposizione ha registrato ben 128.000 presenze , tanti quanti i visitatori dello stesso museo in 3 anni. Prossime tappe Brema e Monaco .

All'inaugurazione a Berlino hanno partecipato il Direttore generale dei Musei statali di Berlino Peter Klaus Schuster, il Ministro per la Cultura tedesca Thomas Flierl, l'Ambasciatore italiano in Germania Puri Purini, il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, il Direttore del Pergamon Andreas Scholl, il Soprintendente Archeologo delle Province di Napoli e Caserta Maria Luisa Nava, il Soprintendente Archeologo di Pompei Pietro Giovanni Guzzo, Martin Maischberger curatore della mostra al Pergamon.I

Obiettivo della mostra, presentata alla stampa tedesca dal Soprintendente Guzzo e dai curatori tedeschi, è di presentare al pubblico della Germania i risultati della ricerca sull'antica città di Ercolano. L'articolazione dell'esposizione è tale da illustrare sia la storia del seppellimento che degli scavi attraverso particolari classi di oggetti funzionali ai diversi aspetti della vita quotidiana, privata e pubblica, in una città dell'Italia romana nel I secolo dell'Impero. La mostra comprende alcuni importanti prestiti di opere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e del Museo di Dresda .

Le ultime ore di Ercolano resterà al Pergamonmuseum di Berlino fino al 1 gennaio ; dal 27 gennaio 2006 al 21 maggio 2006 l'esposizione sarà a Brema al Focke-Museum, Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte; da giugno a ottobre 2006 a Monaco all'Archäologische Staatssammlung. Prevista una tappa anche in Olanda, da dove è giunta la richiesta del Museo Het Valkhof di Nijmegen (dall'autunno 2006 all'inverno 2007).

L’articolazione dell’esposizione, che presenta anche alcuni recenti rinvenimenti, si intreccia tra la presentazione dell’antica città e quella di particolari classi di oggetti, funzionali al suo funzionamento reale e al benessere dei suoi abitanti. L’inserimento delle preziose sculture, conservate oggi a Dresda, estratte ad Ercolano fin dal XVIII secolo arricchisce questa iniziativa, ma non solamente sul livello estetico.
Quelle statue, infatti, si ricollegano materialmente, dopo quasi 300 anni, al loro contesto originario: esse furono scolpite per essere ammirate in quella stessa città.
Adesso potranno essere apprezzate non più solamente come astratti esempi, ma pur tanto ricchi, dell’arte romana dello scalpello, ma come arredo essenziale nel dar forma e decoro di una specifica città antica, Ercolano.
Una tale ricongiunzione può essere letta da molteplici punti di vista: da quello tecnico della nostra disciplina archeologica, che oggi tende alla “contestualizzazione”; a quello ideale, che appunto si rivolge a favorire partecipazione, conoscenza, scambio tra popoli, culture, esperienze diversi fra loro. Le statue di Dresda furono lì trasportate come dono, privato, da un duca ad un sovrano: così com’era costume a quel tempo.
In tal modo, il contesto originario si è spezzato.

Un pò si storia sugli scavi di Ercolano 

 79 d.C.           Nella notte tra il 24 ed il 25 agosto la città viene seppellita da una coltre di materiali vulcanici alta fino a 20 metri.
 
1710                           Lo scavo di un pozzo ad opera di un tal Ambrogio Nucerino, noto con il soprannome di Enzechetta costituisce l’esordio dell’archeologia vesuviana. Il pozzo era infatti in corrispondenza della scena del teatro di Herculaneum e il contadino recuperò molti frammenti di marmi pregiati che, come solo più tardi si sarebbe capito, appartenevano al prezioso arredo dell’edificio scenico. Della scoperta fu informato Emanuel-Maurice di Lorena, principe d’Elboeuf, comandante delle armate austriache, insediatesi a Napoli nel 1707. Egli acquistò il pozzo e per circa nove mesi vi condusse a proprie spese scavi per cunicoli, che gli fruttarono fra l’altro il recupero di nove statue, delle quali si servì per omaggiare alcuni potenti del tempo. In particolare, egli inviò a Vienna, come dono per il suo potente cugino Eugenio di Savoia, le statue note nella letteratura scientifica come la Grande e le due Piccole Ercolanesi, attualmente conservate nel Museo di Dresda. Alla morte di Eugenio le tre sculture giunsero alla corte di Augusto III, grande elettore di Sassonia, re di Polonia e padre di Maria Amalia Cristina, moglie di Carlo III di Borbone, appassionato collezionista di antichità, il quale avrebbe fatto dello scavo dell’antica Herculaneum uno dei programmi culturali più rilevanti del suo regno, considerandolo non come un diletto personale, ma come un’autentica attività pubblica, finanziata dall’erario regio e condotta con gli ufficiali del Genio, utilizzando soldati ed ergastolani.
 
1738               Iniziano le esplorazioni sistematiche. Rocco Gioacchino d’Alcubierre, capitano del genio militare iniziò a praticare nuovi cunicoli a partire dal pozzo di Enzechetta ed in vari punti ella città antica. Per raggiungere il livello delle strutture antiche si praticavano dei pozzi verticali lungo i quali gli scavatori, i cosiddetti “cavamonti”, si calavano legati a corde di canapa. L’argano con il quale gli scavatori venivano calati nel pozzo serviva anche per riportare in superficie gli oggetti rinvenuti. Raggiunto il livello della città antica si procedeva quindi con lo scavo dei cunicoli, larghi mediamente 80-100 centimetri e alti meno di due metri. Lo sterro procedeva senza un piano preciso, lentamente, a mano, alla flebile luce di una lanterna appoggiata entro nicchie appositamente scavate nella parete dei cunicoli. Quando si individuava una struttura ricca di reperti si intensificava la maglia dei cunicoli, riempiendo quelli già esplorati con i materiali provenienti dallo scavo delle nuove gallerie e, se necessario, costruendo anche pilastri di rinforzo con pietre. Le operazioni di scavo erano sorvegliate dai militari borbonici che annotavano scrupolosamente tutti gli oggetti riportati alla luce: reperti mobili, ma anche pitture e pavimenti tagliati e strappati dai contesti originari; quelli di particolare pregio venivano trasportati nel Museo ricavato in un’ala della Reggia che Carlo III aveva costruito a Portici, affinché visitatori di rango e studiosi, previo permesso regio, potessero ammirarli. Alla direzione del Museo Ercolanese di Portici, che sarebbe stato inaugurato nel  1758, fu preposto Camillo Paderni, che, con l’aiuto dello scultore francese Canart, aveva anche il compito di selezionare le opere degne di entrare a far parte della collezione.
 
1750               Viene scoperta la Villa dei Papiri. Gli scavi, sotterranei, sono seguiti  dall’ingegnere militare svizzero Karl Weber, che dal 1749 lavorava al fianco dell’Alcubierre e che di sua iniziativa intraprese l’esecuzione di accurate planimetrie di tutto quanto veniva esplorato della lussuosa residenza. Lo scavo fu condotto negli anni 1750-1761, con una breve ripresa fra il 1764 e il 1765, anno in cui le esalazioni di gas imposero l’abbandono definitivo degli scavi e la chiusura dei pozzi di accesso. Furono recuperate 87 sculture - repliche realizzate nella seconda metà del I secolo a.C. da originali greci prevalentemente dei secoli IV e III a.C. - e di più di 1000 rotoli di papiro.
Morto Karl Weber nel 1764, le operazioni di scavo per cunicoli furono in seguito dirette da un altro ingegnere militare, Francesco La Vega, ma furono definitivamente interrotte nel 1780 a favore degli scavi di Pompei, ove lo sterro risultava molto meno faticoso per le diverse condizioni del seppellimento vulcanico.
 
1828               Vengono per la prima volta intrapresi a Ercolano gli scavi “a cielo aperto”. Su proposta del Soprintendente Michele Arditi e con il sostegno dell’Accademia Ercolanese, costituita fin dal 1755 per volere di Carlo di Borbone con il fine di illustrare scientificamente i monumenti vesuviani esplorati, fu acquistato dallo Stato un appezzamento di terra di circa 900 metri quadri e in quella limitata superficie furono condotti gli scavi, diretti fino al 1855 dall’architetto Carlo Bonucci. La generale scarsità dei ritrovamenti determinò una nuova interruzione, cui seguì una breve ripresa fra il 1869 e il 1875, per iniziativa di Giuseppe Fiorelli e grazie a un contributo personale del re d’Italia Vittorio Emanuele II. La porzione di città che con enormi sforzi era stata messa in luce (gli operai, infatti, scavavano a mano gli immensi strati di materiale vulcanico solidificatosi e poi, riempito un cesto, lo portavano a spalla lungo la rampa che delimitava l’area di scavo, fino al carretto che era in attesa alla quota di Vico di Mare) era nel complesso molto modesta e corrispondeva alle attuali insulae II e VII, separate tramite l’arteria stradale che in seguito sarebbe stata denominata cardo III dalle attuali insulae III e VI, scavate solo per una minima parte rispetto alla loro reale estensione. Al di sopra dello scavo, condannato a un rapido e inesorabile degrado, incombevano le abitazioni della moderna Resina.  
 
1907               Viene istituita una Commissione di tecnici e architetti con il compito di redigere quello che oggi chiameremmo uno “studio di fattibilità” per la ripresa degli scavi; la relazione fu consegnata due anni dopo, ma non fu intrapresa nessuna azione consequenziale, considerati gli ingenti costi dell’impresa.
 
1924               Amedeo Maiuri diventa Soprintendente agli Scavi e alle Antichità della Campania. Egli provvide subito ad arrestare l’espansione della moderna Resina al di sopra dell’antica Ercolano imponendo una serie di vincoli sulle aree ancora libere. Con fondi straordinari venne reso possibile l’esproprio di una superficie di oltre sette ettari nella quale condurre lo scavo estensivo dell’area sud-orientale della città antica; il problema era, e tuttora permane, quello della porzione settentrionale, già invasa dalle abitazioni moderne e per la quale si confidò in una progressiva e graduale acquisizione, e quindi demolizione, di immobili, per lo più fatiscenti.
 
1927               I Nuovi Scavi, iniziati nei primi giorni di aprile del 1927, furono ufficialmente inaugurati il 16 maggio di questo stesso anno dal re d’Italia Vittorio Emanuele III che diede il colpo di piccone inaugurale con uno strumento sul quale era inciso il motto “Herculaneum effodiendum est”. La gigantesca impresa, condotta con abili maestranze e con un’eccezionale organizzazione dei cantieri di lavoro, si protrasse fino al 1958, ma già nel 1942 quasi tutta l’area che costituisce l’attuale parco archeologico era stata riportata alla luce e contestualmente restaurata e coperta.
 
1960 – 1969  Ulteriori lavori vengono condotti nella zona settentrionale dell’insula VI e del decumano massimo, con la messa in luce della Casa del Colonnato tuscanico, della Sede degli Augustali e del quartiere dell’atrio della Casa del Salone nero, di cui Maiuri aveva scavato soltanto il settore posteriore, mentre negli ultimi venti anni è stata esplorata l’antica spiaggia, coincidente con la fascia più meridionale dell’attuale parco archeologico. In questa zona sono stati riportati alla luce 12 ambienti con ingresso ad arco, i cosiddetti Fornici, ricoveri per barche e magazzini, ove avevano cercato riparo molti Ercolanesi in fuga dall’eruzione. La straordinaria scoperta delle vittime dell’eruzione, grazie alla collaborazione di archeologi, antropologi e vulcanologi, ha permesso di condurre uno studio interdisciplinare mirato a chiarire la dinamica dell’eruzione e i suoi devastanti effetti su cose e persone. Da questa stessa area proviene la barca di legno, attualmente sistemata in un padiglione adiacente al moderno edificio che ospita gli Uffici della Soprintendenza e il costituendo Antiquarium e dove verrà eseguito il complesso lavoro di restauro con conseguente musealizzazione e apertura al pubblico.
 
1996-1998     In questi anni sono stati infine eseguiti scavi a cielo aperto nell’area della Villa dei Papiri e delle cosiddette Insulae nord-occidentali. Il gigantesco scavo, che ha interessato una superficie di circa 14 mila metri quadri, è stato condotto a ovest del moderno Vico Mare e, per distinguerlo dal parco archeologico propriamente detto, è stato convenzionalmente denominato area degli “Scavi Nuovi”. In questa zona sono per ora distinguibili due diversi complessi, nessuno dei quali scavato nella sua interezza: 1) le cosiddette Insulae nord-occidentali, comprendenti parti di edifici ancora appartenenti alla città e fra cui si impone un complesso termale provvisto di piscina calda e 2) la suburbana Villa dei Papiri; di quest’ultima sono stati messi in luce il settore occidentale del quartiere dell’atrio (ca. 750 mq), già noto dalla planimetria settecentesca, un’ampia porzione del prospetto del primo piano inferiore e una minima parte di quello di un secondo piano inferiore e infine i resti di una struttura monumentale posta a una quota molto più bassa e nella quale si potrebbe riconoscere l’ingresso alla villa dalla parte del mare. Il livello delle strutture antiche portate alla luce si trova a circa 30 metri di profondità rispetto all’attuale piano di calpestio, ma la situazione ambientale è resa ancor più complicata dal fatto che, per effetto dell’eruzione del 79 d.C. e degli sconvolgenti fenomeni ad essa collegati, la linea di costa antica è sprofondata di circa 4 metri al di sotto dell’attuale livello del mare. Per queste ragioni, la conservazione in secco dell’area può avvenire soltanto grazie a un sistema di pompe idrovore perennemente in funzione.





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati