Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
02 set 2005Mattmark, Michele Schiavone: Nel dolore abbiamo costruito il nostro futuro

BERNA - 1 set. - (Italia Estera) - A quarant’anni di distanza, la tragedia di Mattmark rappresenta per noi giovani italiani di seconda generazione, nati e cresciuti in Svizzera in quel periodo degli anni Sessanta, oltre alla simbologia del sacrificio del lavoro italiano nel mondo anche il momento del riscatto sociale e collettivo della nostra gente. Quella disgrazia è percepita ancor oggi come l’inizio della liberazione di un’intera comunità dalle condizioni di sfruttamento in cui veniva sottoposta nei rapporti lavorativi, caratterizzati marcatamente da una subalternità irriguardosa dei diritti più elementari e dalla negazione dei minimi riconoscimenti umani.
E’ stato questo il prezzo che gli italiani, qui e altrove nel mondo, hanno dovuto pagare per liberarsi dalle catene del pregiudizio collettivo, dallo sfruttamento fisico e dalle molte umiliazioni umane che intaccavano spesso la dignità soggettiva. L’alienazione sociale quale strumento propedeutico allo sviluppo di una società, che nella rincorsa al progresso proteso verso la modernizzazione era colpevolmente distratta dalle aspettative di vita della nostra gente, costituiva la pratica diffusa in tutta la Confederazione. I nostri genitori hanno dovuto pagare un prezzo così alto prima di alzare la testa, versando lacrime e sangue prima di essere accettati e invitati a crearsi uno spazio ed un riconoscimento nella società di questo paese; senza il loro lavoro non solo noi giovani di seconda generazione ma neanche le nuove comunità di immigrati avrebbero potuto partecipare al progresso sociale e civile che ha conosciuto la Svizzera nel corso di questi ultimi quaranta anni. Per molti aspetti questo paese si è anche italianizzato, ha assorbito modi e atteggiamenti comportamentali, si è permeato del gusto di vivere e con il tempo, grazie anche al contributo delle nuove generazioni di stranieri, si è aperto al mondo.
Dal freddo glaciale della slavina di ghiaccio che quarant’anni fa, a Mattmark, si abbattè su 88 corpi inerti stroncandone la vita; su quella terra nelle stagioni successive sono spuntate tante stelle alpine che nei candidi colori testimoniano il sacrificio. Dal loro sacrificio, come diceva il sommo poeta, nasceranno figli migliori che ne canteranno le gesta. A noi ed in particolare al Comites del Vallese, impegnato instancabilmente nella celebrazione di questa ricorrenza, l’impegno di mantenere viva la memoria rendendone omaggio per ed esserne degni eredi.

                                                       Michele Schiavone



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati